lunedì 7 novembre 2022

 

 Pensieri

 

Spazio e tempo ai pensieri

 


Abbiamo detto che i pensieri sono ciò di cui è tessuta la nostra esistenza, ma spesso sono sotterranei, inconsapevoli, oppure monchi, appena accennati, soltanto intuiti e lasciati cadere.

Non è quasi mai previsto nelle nostre giornate uno spazio specifico da dare ai pensieri, a meno che non servano per il lavoro; uno spazio di tempo (sembra assurdo eh!, ma spazio e tempo, forse ne parleremo, sono quasi fratelli gemelli e non si separano quasi mai, anzi a volte si scambiano, facendo credere che l’uno sia l’altro e viceversa: un gioco divertente!).

Perché per pensare occorre spazio e occorre tempo, un luogo e un momento in cui si decide che è possibile dedicarsi a riflettere e a dipanare i fili dei pensieri, per poi magari intesserli nuovamente in trame differenti.

Per me questo è il luogo dove do tempo ai miei pensieri, ma anche a quelli di altri se qualcuno vorrà.

Senza pretese accademiche, anzi.

Certamente tutto quello che scriverò non sarà originale, nel senso che i pensieri che formulerò hanno origine nella cultura in cui sono stata e sono immersa, sviluppata in alcuni continenti: Europa e in parte Asia, Americhe, soprattutto l’America del Nord, poca cultura africana e praticamente nulla di ciò che riguarda l’Oceania e l’Antartide, se non qualche sporadica notiziola qua e là.

Mi piace ricordarlo, perché si tenga presente che ciò su cui ci fondiamo non è mai il “tutto” di ciò che esiste, che molto altro ci resta da scoprire, che potrebbe anche essere assai meglio di ciò che abbiamo imparato finora.

Sono quindi questi i miei luoghi, dove il pensiero si è formato e sviluppato, dove lo scorrere del tempo ha lasciato impronte, segni, tracce sulle quali ho camminato.

Se qualcuno dirà: “Ma questo lo ha già detto Tizio!” oppure: “Lo ha già scritto Sempronio.”, non negherò. La differenza starà nel fatto che lo dirò a modo mio, lo inserirò in una riflessione secondo un criterio assolutamente personale, lo farò diventare un mio pensiero.

Raramente troverete citazioni o riferimenti bibliografici, affinché il flusso del pensiero scorra liberamente e senza interruzioni. I riferimenti saranno presenti nella zona “Sentieri”, dove inserirò commenti e recensioni di opere e autori che hanno nutrito il mio modo di essere attuale.

Mi metterò davanti al computer come se fosse un cielo stellato sopra di me, che io punteggio di pensieri poggiando i piedi sulla balaustra del balcone di casa mia.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

cosa ne pensi?

iniziamo

  Immagin-azione   NO.FA.V.   Teresa era una brava traduttrice, anzi bravissima.  Aveva studiato quattro lingue e ogni quattro anni...